2.040 m

Utia de Ncisles

Rifugio Firenze • Regensburgerhütte

Aperti dal
1° giugno al
15 ottobre
2023

Come raggiungerci

Il rifugio é raggiungibile solo a piedi.

Ci troviamo nel cuore dalle montagne più belle – le Dolomiti – ai piedi del Parco Naturale Puez-Odle. Siamo circondati dalle magnifiche Odle, dall’imponente Stevia e con magnifica vista sul Sassolungo, il simbolo della Val Gardena.

Da Selva Val Gardena

Dal Daunei seguendo il sentiero n.3 per 1,5 - 2h

Da S. Cristina

  • dalla stazione a valle della cabinovia Col Raiser seguendo il sentiero n.1 per 1,5 - 2h
  • dalla stazione a monte della cabinovia Col Raiser seguendo il sentiero n.4 per ca 25 min

Da Ortisei

  • dalla stazione a monte della funivia Seceda seguendo il sentiero n.1 per ca 2h
  • passando per S. Giacomo seguendo il sentiero n.4 per ca 4h

Dal Passo Gardena

Passando per il Rifugio Puez seguendo il sentiero n.2 per ca. 6h

Pernottamento

La prenotazione anticipata è obbligatoria.
Senza prenotazione non possiamo garantire un posto.

I 90 posti letto sono distribuiti su due piani con bagno e doccia con acqua calda
(a pagamento e senza gettoni) in comune.


Sia nelle camere private che nelle camerate è richiesto l’utilizzo del sacco lenzuolo.
Le camere private sono provviste di piccoli asciugamani e di piumino.
Le camerate sono provviste di coperta e cuscino.
È possibile noleggiare lenzuola presso il rifugio.

Prezzi 2023

Camera
BB*
Camera
HB**
Cuccetta
BB*
Cuccetta
HB**
 57,00 €79,00 €45,00 €67,00 €
Sconto soci CAI10,00 €10,00 €10,00 €10,00 €
Sconto Junior (sotto i 14 anni)
sul pernottamento
10,00 €10,00 €10,00 €10,00 €
     
Doccia calda3,00 €compreso3,00 €compreso
Supplemento cane+5,00 €+5,00 €--

* Pernottamento con prima colazione dal buffet

** Mezza pensione (solo per gruppi con minimo 10 membri) comprende: pernottamento, colazione dal buffet, doccia, cena

cani ammessi solo nelle camere private

é richiesto l’utilizzo di ciabatte e sacco lenzuolo in tutte le camere e camerate


WiFi

nessun servizio lavanderia

nessun servizio bagagli

nessun servizio navetta

Informazioni importanti

Si prega di notare che, a causa della nostra posizione e della situazione speciale, il pernotto presso il Rifugio Firenze è soggetto alle seguenti misure:

  • Pernotto presso il nostro rifugio solo in buone condizioni di salute
  • Preghiamo ogni ospite di portare: ciabatte, asciugamano e sacco a pelo o lenzuolo

La storia del Rifugio Firenze

Il Rifugio Firenze fu costruito come uno dei primi rifugi alpini della Val Gardena nell'anno 1888 dalla sezione alpina di Ratisbona (DÖAV Regensburg) che gli conferì il nome tedesco di „Regensburgerhütte”. Nel 1921, quando la fine della Prima Guerra Mondiale comportò il passaggio dell'Alto Adige all'Italia, la gestione del rifugio fu affidata al CAI di Firenze, che lo ribattezzò con il nome di “Rifugio Firenze”. Con il 2010, dopo ben quasi 90 anni in mano al CAI di Firenze, il rifugio fu affidato alla Provincia Autonoma di Bolzano che ne è tutt'ora il proprietario.

La gestione della famiglia Perathoner

L'ormai storica gestione da parte della famiglia Perathoner iniziò nel 1940, quando Matié Perathoner decise di intraprendere quest'avventura e di dedicarsi con passione alla vita in alta montagna. Investendo energia, tempo e cuore e grazie anche dell'aiuto della moglie e dei figli, riuscirono a farlo diventare quella che oggi è una delle mete più ambite della Val Gardena.

La mia vita al rifugio

Il libro di Resi Perathoner

Per scoprire le storie dietro il rifugio e immergersi nei racconti della vita quotidiana in montagna, è possibile acquistare il libro “La mia vita al Rifugio. 70 anni della gestione della famiglia Perathoner”. La biografia della storica gestrice del Rifugio Firenze, Resi Perathoner. Acquistabile presso il Rifugio Firenze per 10,00 €.

www.rifugiofirenze.it utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l'uso dei cookies.Autorizzo